Poeta tedesco. Le sue liriche apparvero per la prima volta nella pubblicazione
di un circolo letterario (
Bundesblüten, 1816). Da un gioco di
società, in cui
M. doveva rappresentare il mugnaio, nacque il suo
celebre ciclo di Lieder
La bella molinara, musicati da Schubert. Nel
1817, al seguito del barone Sack passò per l'Italia visitando Venezia,
Firenze, Roma e, affascinato dalla città, interruppe il viaggio restando
in Italia per un anno durante il quale scrisse
Roma, Romani e Romane ed
Egeria, raccolta di canti popolari italiani dalla tradizione orale e da fogli
volanti. Tornato in Germania si stabilì a Dessau, dove insegnò
latino e greco e quindi divenne bibliotecario del duca. Nel 1821 sposò
Adelheid Masedow, nipote del pedagogo. Tra il 1821 e il 1824 apparvero i due
volumi delle
Settantasette poesie dalle carte postume di un cacciatore
errante che raccolgono la sua produzione lirica, e i quattro fascicoli dei
Canti dei Greci, ispirati alla lotta dei Greci per la indipendenza. Nel
1827 pubblicò i
Viaggi lirici e passeggiate epigrammatiche e una
novella
Il tredicesimo. La novella
Debora fu pubblicata postuma
(Dessau 1794-1827).